1
007055
https://pratiche.comune.rhemes-notre-dame.ao.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.rhemes-notre-dame.ao.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.rhemes-notre-dame.ao.it
it

Carta d’identità – CIE

  • Servizio attivo

La Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è stata introdotta dall’art. 10, comma 3, del D.L. 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito dalla legge 6 agosto 2015 n. 125.


A chi è rivolto

Ai cittadini

Descrizione

ATTENZIONE!!! La carta d'identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l'espatrio dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n.1157/2019. Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d'identità cartacea a controllare la scadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati/e a recarsi per tempo all'Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova Carta d'identità elettronica.

La Carta d’Identità Elettronica (CIE) è stata introdotta dall’art. 10, comma 3 del D.L. 78/2015 recante “Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali”, convertito dalla legge 6 agosto 2015 n. 125. Essa è finalizzata alle funzioni di identificazione del cittadino e ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione (anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici).

DAL 31/05/2018 questo Comune non può più emettere la carta di identità in formato cartaceo, salvo casi eccezionali tassativamente stabiliti dalla legge e che dovranno essere sempre documentati dall’utente con esibizione all’Ufficiale d’Anagrafe di documentazioni originali riferibili a certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazioni e consultazioni elettorali, concorsi o gare d’appalto.
Si precisa che LA CARTA DI IDENTITA’ TRADIZIONALE CARTACEA GIA’ IN POSSESSO DEL CITTADINO RIMANE VALIDA FINO ALLA SUA SCADENZA NATURALE

Copertura Geografica

Comune di Rhêmes-Notre-Dame

Come fare

Per richiedere la carta di identità elettronica è necessario presentarsi personalmente presso l’ufficio Anagrafe – previo appuntamento. Per prenotare un appuntamento, telefonare all’Ufficio Anagrafe – tel. 0165 / 936114

Cosa serve

Il cittadino si presenterà presso gli uffici munito di:

  • n. 1 foto tessera recente, in formato cartaceo o elettronico su un supporto USB;
  • moduli richiesta al seguente link : https://www.celva.it/it/fines-anagrafe-cittadini/carta-d-identita/
  • Tessera sanitaria;
  • Delega/Assenso dei genitori (con allegata fotocopia della carta d’Identità) per rilascio CIE minori.

Cosa si ottiene

Rilascio della carta di identità elettronica (CIE)

Tempi e scadenze

IL RILASCIO della carta di identità elettronica viene effettuato direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato tramite il Ministero degli Interni, che spedisce la CIE all’indirizzo indicato dal cittadino, entro sei giorni lavorativi dalla richiesta.

L’UFFICIO ANAGRAFE è solo un punto di ricezione della richiesta con i dati necessari e non provvede più alla stampa del documento.
Si raccomanda pertanto ai cittadini di verificare per tempo la scadenza della propria carta, evidenziando che, il rinnovo è possibile nei 6 mesi antecedenti al suo termine di scadenza provvedendo per tempo a richiederne il rilascio.

LA VALIDITA’ DELLA CIE varia in base all’età del titolare:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni
10 anni per i maggiorenni.

Quanto costa

Il costo della Carta di Identità elettronica, da pagarsi tramite PagoPA, è:
In caso di primo rilascio euro 22,00 (di cui euro 16,79 per i costi di produzione, euro 4,95 diritti fissi, euro 0,26 diritti segreteria);
In caso di furto, smarrimento / deterioramento euro 27,00 (di cui euro 16,79, per i costi di produzione, euro 9,95 diritti fissi, euro 0,26 diritti segreteria).

Accedi al servizio

AL MOMENTO DELLA RICHIESTA DELLA C.I.E. il cittadino: • verificherà con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale; • indicherà la modalità di ritiro del documento; • procederà con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali; • fornirà il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi; • firmerà il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale dei dati.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Allegati

Avviso ai cittadini

Pagina aggiornata il 30/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri