007055
https://pratiche.comune.rhemes-notre-dame.ao.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.rhemes-notre-dame.ao.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.rhemes-notre-dame.ao.it
it

Parrocchia

Parrocchia di Rhêmes-Notre-Dame

Sezioni

La chiesa è a pianta a croce latina ad aula, con due arconi aggettanti all’altezza del transetto che accolgono due altari laterali; il presbiterio è leggermente rialzato. Il campanile ha un unico ordine bifore all’altezza della cella campanaria.
L’edificio consacrato nel 1945, originariamente sotto il titolo della Concezione della Beata Vergine Maria, fu ricostruito insieme con il campanile nel 1680. Il 23 agosto 1715, mons Millet d’Arvillars, in occasione della consacrazione dell’altare maggiore, pose la parrocchia sotto la protezione di Maria Assunta. Il 16 giugno 1810, gli abitanti ottennero da mons. Grimaldi che il titolo della chiesa venisse ancora una volta modificato: la scelta in quell’occasione cadde sulla Visitazione della Vergine.
Nel 1839 la chiesa, essendo troppo piccola, fu rialzata e allargata in direzione della casa parrocchiale. Fu benedetta da Mons. Jourdain nel 1841. Nel 1864 fu interamente decorata dal pittore Stornone di Ivrea. Al 1896 risalgono nuovi lavori di restauro; i fratelli Artari furono incaricati di riprendere la decorazione esistente e la sostituirono in gran parte. Nel presbiterio rimangono solo i due quadri raffiguranti il sacrificio di Abramo e quello di Melchisedec. La chiesa venne solennemente consacrata da mons. Duc l’8 luglio 1897.
L’altare maggiore, di discreta fattura, è in marmi policromi, con tabernacolo e sovrastante tronetto per l’esposizione eucaristica. Gli archetti laterali sono aggiunte in legno dipinto e dorato.
Se il turista di passaggio, scendendo ad Aosta, visiterà il museo del Tesoro della Cattedrale, vi potrà riconoscere il pezzo artistico più pregiato della parrocchia: una splendida croce reliquaria in cristallo del sec. XIV, proveniente dal corredo liturgico della scomparsa chiesa di San Francesco ad Aosta. La croce è accompagnata da una pregevole custodia in cuoio sbalzatoraffigurante gli evangelisti e san Francesco nell’atto di ricevere le stimmate.

Di notevole pregio architettonico è pure la casa parrocchiale, il cui rifacimento è datato del 1791 (porta di ingresso). Essa conserva la caratteristica struttura delle case valdostane, con annesso il fienile, ora adibito ad abitazione. Le volte a crociera del piano terra e la caratteristica balconata a est mantengono intatto il fascino della costruzione. La casa e la chiesa sono costruite con accorgimenti architettonici (tetto del fienile spiovente a terra e assenza di finestre sul lato ovest) atti a contrastare il soffio delle valanghe che scaricano nel prato a ovest.

  • Cappella di Carré (S.Anna): Fu costruita nel 1620 da Giovanni e Bernardino Benoit e dai medesimi fu dotata con atto del 2 luglio 1621. Era chiusa verso la facciata da un semplice cancellata in legno. Fu interamente ricostruita nel 1864 e benedetta il 2 ottobre 1865 dall’allora parroco di Saint-Georges Therisod.
  • Cappella di Pellaud: (SS.Sebastiano, Fabiano e Rocco): Fu costruita tra il 1645 e il 1649 sulla riva sinistra del torrente e fu dotata con atto del 20 gennaio 1649, Bartolomeo Pariset notaio. Distrutta da un inondazione nel 1868, fu ricostruita dall’ altra parte del torrente nel 1869 e benedetta nell’ottobre dello stesso anno. Fa ora bella mostra di sé a lato dell’ononimo villaggio, interamente restaurato.
  • Cappella di Fos: (S. Giacomo Maggiore): Fu fondata da Giovanni Giorgio Centoz e da Giovanni Leonardo Desfours con atto del 21 giugno 1707, Perrinod notaio.
  • Cappella di Barmaverain: (SS. Pantaleone, Sebastiano e Rocco). Fondata con atto del 23 settembre 1644, Giacomo Arnod notaio, dagli abitanti della frazione, è oggi ridotta a rudere.

Dipende da

Il Territorio

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri